![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Archivio News
Associazione
Coordinamento Corali del Chianti Fiorentino e Senese
Venerdì 18 –
Domenica 20 Maggio 2007 CORSO DI APPROFONDIMENTO DEL REPERTORIO CORALE Docente: Marco Berrini Il seminario è rivolto a gruppi vocali e cori amatoriali ed è organizzato nell’ambito della VII edizione della rassegna “Itinerari vocali nel Chianti fiorentino e senese”
Nel corso di un fine settimana di studio intensivo, i cori partecipanti ed i loro direttori avranno la possibilità di approfondire con il docente quelli che sono gli aspetti principali del canto corale (vocalità, intonazione, interpretazione), oltre che venire a contatto con un approccio diverso e stimolante nella conduzione delle prove. L’obiettivo è una crescita musicale del coro, da ricercarsi attraverso una sempre maggiore consapevolezza tecnica nell’uso dello strumento vocale da parte dei cantori, insieme al coinvolgimento e all’interazione all’interno del gruppo. Ciascun coro presenterà un massimo di 5-6 brani da affrontare nel corso delle lezioni con il Maestro Marco Berrini. I brani potranno essere scelti liberamente dal repertorio monodico e polifonico colto di qualunque epoca. Sono previsti, inoltre, alcuni momenti di canto comune, nel corso dei quali i cori riuniti avranno la possibilità di cantare insieme uno-due brani proposti, concertati e diretti dal docente. Le partiture verranno inviate con adeguato anticipo ai cori iscritti. Tali brani saranno eseguiti a conclusione del concerto finale del corso, durante il quale ogni coro potrà proporre anche un proprio programma della durata di circa 20 minuti; il programma potrà differire in tutto o in parte da quello studiato durante il corso.
Marco Berrini Diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro e Composizione Polifonica Vocale, si è dedicato fin da giovanissimo alla musica corale, studiando anche Direzione d'orchestra e Musicologia.Tra il 1986 e il 2004 è risultato vincitore del 1° Premio ad importanti Concorsi Corali Nazionali ed Internazionali. Ha vinto il 3° premio ex-aequo della Prima edizione del Concorso Internazionale per Direttori di Coro "Mariele Ventre" (Bologna, ottobre 2001) unico italiano fino ad ora premiato. Ha lavorato a fianco di grandi direttori come A. Ceccato, O. Dantone, G. Noseda e con I Virtuosi Italiani, con l'Orchestra Stabile di Bergamo, l'Orchestra Mozart e Milano, l'Orchestra Musica Rara, Il Quartettone di Milano, l'Orchestra "Gavazzeni", e con importanti Festivals e Stagioni Concertistiche in Italia e all'estero, tra i quali, a Milano, la Società del Quartetto e Musica e Poesia a S. Maurizio, I Pomeriggi Musicali, Festival Internazionale "Settimane Musicali di Stresa", il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Due di Parma, l'Associazione Scarlatti di Napoli. Dal 1989 al 1992 è stato Maestro Sostituto Direttore del Coro da Camera della Rai di Roma col quale ha effettuato registrazioni per RAI Radio 3. Ha fondato e dirige il Coro da Camera del Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria con il quale svolge regolare attività concertistica e discografica. È regolarmente chiamato a far parte della Giuria in importanti concorsi nazionali ed internazionali. È stato invitato a tenere un atelier sulla Musica Polifonica Veneziana del Rinascimento (unico docente italiano presente) alla XVI Edizione del Festival Internazionale "Europa Cantat" (Mainz, 28/7 - 6/8/06). È direttore artistico e musicale del complesso vocale professionale Ars Cantica Choir & Consort. È direttore artistico e musicale del Quartetto Vocale S. Tecla, formazione professionale del Duomo di Milano. Ha curato la pubblicazione di musica vocale per le case editrici Suvini Zerboni, Carrara, Rugginenti. È membro della Commissione Tecnico-Artistica dell'Associazione Regionale Cori della Valle d'Aosta. È docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria.
Leggi le pagine della rivista Diapason dedicate alla rassegna "Voci del '900" e ai corsi tenuti da Marco Berrini nell'ambito della stessa nelle edizioni del 2005 e 2006 Edizione 2005 Copertina Pagina 1 e 2 Edizione 2006 Copertina Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4
Orari del corso Sede del corso
Auditorium della
Banca del Chianti Fiorentino Concerto finale
Domenica 20
maggio ore 21,00
Quote di partecipazione
Facilitazioni
Segreteria
Convenzioni
Termini e modalità di iscrizione
Tutte le domande
di iscrizione devono pervenire
unitamente al modulo debitamente compilato, alla ricevuta di
pagamento e, per le formazioni vocali, al curriculum del coro e del
direttore
La
documentazione deve essere inviata Il pagamento è da effettuarsi tramite bonifico bancario sul c/c n. 5474 ABI 08802 CAB 38050 Banca del Chianti Fiorentino - Agenzia di San Casciano V.P., intestato a Associazione “C. Monteverdi”, indicando nella causale “Iscrizione Corso Berrini”. Per ogni problema o chiarimento contattare la Segreteria
Scarica il modulo di iscrizione Scarica il depliant del corso comprensivo del modulo di iscrizione |
||||
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |